Recensione “I DIRITTI INVIOLABILI” di Marcello Mariano.
TRAMA
Il saggio in questione, redatto e coordinato da Marcello Mariano, è un lavoro corale con un fulcro in comune: i diritti inviolabili dell’essere umano. Una prima parte, strettamente giuridica, affronta la storia italiana e del Mitteleuropa, comparando la nascita delle Costituzioni nazionali post-dittatura. La seconda parte, invece, è composta da un insieme di saggi redatti da studiosi e conoscitori di vari settori artistici, che affrontano il tema in base alla loro materia di competenza: dal cinema al fumetto, dalla letteratura al giornalismo. Il risultato è uno scritto che cerca di tracciare una visione eterogenea dell’ambito del diritto costantemente posto sotto i riflettori. Contributi di V. Fata, I. Pogioli, G. Pennacchi, G. Ottaviani.
RECENSIONE
Con un connubio perfetto di storia e attualità, di formazione e di riflessione, di speranza verso un futuro che possa tutelare al meglio gli esseri umani su ogni fronte, Marcello Mariano ci lascia un saggio che è alla portata di tutti.
Che voi siate o meno propensi verso i saggi, consiglio la lettura di questo libro in quanto comporta una serie di riflessioni e pensieri che al giorno d’oggi dobbiamo dover fare.
Nella prima parte del libro andiamo poi a capire molte cose giuridiche riguardanti la storia d’Italia, cosa che è sempre bene ed importante sapere.
Nella seconda parte andiamo a sviluppare il pensiero e le riflessioni di cui vi parlavo prima, dove Marcello affronta i vari settori artistici, sempre nell’ala dei diritti umani, mettendo in evidenza diverse argomentazioni e situazioni con altrettanto diversi personaggi.
Posso inoltre affermare che la scrittura utilizzata è molto chiara, si nota subito che l’autore ha revisionato al meglio la sua opera per far sì che si adatti ad ogni tipologia di lettore.
Ovviamente è un testo da leggere con attenzione ma vi prometto che ne vale la pena, perché conoscere e affrontare i temi trattati è fondamentale per tutti.
Riusciamo a farci un’idea e ad aprire gli occhi su temi reali e problemi a cui ancora non vi è una soluzione.
Vi invito ad approfondire il pensiero dell’autore nell’intervista pubblicata di recente e dove ci parla del saggio: INTERVISTA DI APPROFONDIMENTO
Arianna

Sono Arianna Venturino creatrice del blog onlybookslover.it
Promuovo autori e realizzo grafiche editoriali.